Pubblicità

era

(n.)

1716, precedentemente aera (1610s), dal Latino Tardo aera, era "un'era o un'epoca da cui si calcola il tempo" (7° secolo), probabilmente identico al Latino aera "contatori usati per il calcolo", plurale di aes (genitivo aeris) "ottone, rame, denaro" (vedi ore, confronta anche copper). L'uso della parola Latina in cronologia si dice sia iniziato nella Spagna del 5° secolo (dove l'era locale, aera Hispanica, iniziò nel 38 a.C.; alcuni dicono a causa di una tassa imposta quell'anno). Altre antiche ere includevano quella Caldea (autunno del 311 a.C.), l'Era di Azio (31 a.C.), di Antiochia (49 a.C.), di Tiro (126 a.C.), l'Olimpiade (1° luglio 776 a.C.) e la Seleucide (autunno del 312 a.C.). In inglese originariamente significava "il punto di partenza di un'epoca" (confronta epoch); il significato di "sistema di notazione cronologica" è del 1640; quello di "periodo storico" è del 1741, come nell'U.S. Era of Good Feeling (1817) non era affatto ciò che sembrava.

Anche da:1716

Voci correlate era

copper
(n.1)

Un elemento metallico malleabile, noto per il suo particolare colore rosso, tenacità, malleabilità e conducibilità elettrica, dal tardo inglese antico coper, dal Proto-Germanico *kupar (fonte anche del Medio Olandese koper, dell'Antico Norreno koparr, dell'Antico Alto Tedesco kupfar), dal Latino Tardo cuprum, contrazione del Latino Cyprium (aes) "cipriota (metallico)", dal Greco Tardo Kyprios "Cipro" (vedi Cyprus).

L'Antico Greco aveva la parola khalkos "minerale, rame, bronzo"; una vecchia parola indoeuropea per "minerale, rame, bronzo" è conservata nel Sanscrito ayah, nel Latino aes. Inizialmente, il Latino aes significava "rame", ma poi fu esteso alla sua lega con lo stagno (vedi bronze), e poiché questa lega veniva utilizzata molto più frequentemente del rame puro, il senso primario della parola si spostò sulla lega e si sviluppò una nuova parola per "rame", dalla forma latina del nome dell'isola di Cipro, dove veniva estratto il rame (gli alchimisti associavano il rame a Venere).

Aes passò nelle lingue germaniche (che inizialmente non distinguevano il rame dalle sue leghe) e divenne l'inglese ore. In Latino, aes era la parola comune per "denaro, moneta, debito, salario" in molte espressioni figurate. Il simbolo chimico Cu deriva da cuprum.

Come "una moneta di rame", dal 1580; come "un recipiente fatto di rame", dal 1660. L'aggettivo "di rame o che assomiglia al rame" è del 1570; il verbo "ricoprire di rame" è del 1520.

epoch
(n.)

1610s, epocha, "punto che segna l'inizio di un nuovo periodo nel tempo" (come la fondazione di Roma, la nascita di Cristo, l'Egira), dal latino medievale epocha, dal greco epokhe "fermata, punto fisso nel tempo", da epekhein "mettere in pausa, assumere una posizione", da epi "su" (vedi epi-) + ekhein "tenere" (dalla radice PIE *segh- "tenere"). Il senso trasferito di "un periodo di tempo" è del 1620s; l'uso geologico (non una misurazione precisa) è del 1802.

ore
(n.)

"un minerale o una roccia metallifera", specialmente uno che vale la pena di essere estratto, XII secolo, una fusione dell'antico inglese ora "minerale, metallo non lavorato" (relativo a eorþe "terra"; vedi earth (n.); e cognato con il basso tedesco ur "minerale contenente ferro", olandese oer, antico norreno aurr "ghiaia"); e l'antico inglese ar "ottone, rame, bronzo", dal proto-germanico *ajiz- (fonte anche di antico norreno eir "ottone, rame", tedesco ehern "di bronzo", gotico aiz "bronzo"), dalla radice PIE *aus- (2) "oro" (vedi aureate). Le due parole non si sono completamente assimilate fino al XVII secolo; ciò che è emerso ha la forma moderna regolare di ar ma il significato di ora.

Pubblicità

    Tendenze di era

    Pubblicità

    Fornito solo a scopo informativo da sistemi di traduzione automatica. Vedi l’originale: Etymology, origin and meaning of era

    Pubblicità